L'arte del contouring: tecniche e segreti per un viso scolpito

Il contouring è una tecnica di makeup che ha rivoluzionato il mondo della bellezza negli ultimi anni, diventando un must-have nel kit di trucco di professionisti e appassionati. Questa tecnica, che consiste nell'utilizzare prodotti più scuri e più chiari per scolpire e definire i lineamenti del viso, ha origini antiche ma ha guadagnato enorme popolarità grazie ai social media e alle celebrità. Il contouring permette di creare l'illusione di zigomi più alti, naso più sottile e mascella più definita, trasformando completamente l'aspetto del viso con pochi semplici passaggi. Nonostante la sua apparente complessità, con la pratica e gli strumenti giusti chiunque può padroneggiare l'arte del contouring e ottenere un look impeccabile e naturale.

L'arte del contouring: tecniche e segreti per un viso scolpito

Nel mondo del cinema, il contouring divenne fondamentale negli anni ‘30 e ‘40, quando le star di Hollywood lo utilizzavano per apparire perfette sotto i riflettori. Makeup artist come Max Factor perfezionarono queste tecniche, creando look iconici che sono rimasti nella storia del cinema.

Tuttavia, è solo negli ultimi decenni che il contouring è diventato mainstream, grazie soprattutto all’avvento dei social media e all’influenza di celebrità come Kim Kardashian, che hanno reso popolare questa tecnica tra il grande pubblico.

Tecniche di base del contouring

Il principio fondamentale del contouring si basa sul gioco di luci e ombre per creare l’illusione di profondità e definizione. Le aree che si vogliono far risaltare vengono illuminate con prodotti più chiari, mentre quelle da minimizzare vengono scurite con tonalità più scure.

Per un contouring di base, si inizia applicando una base uniforme su tutto il viso. Successivamente, si utilizza un prodotto più scuro (di solito 1-2 tonalità più scuro della propria carnagione) per definire le zone d’ombra: sotto gli zigomi, lungo i lati del naso, sulla linea della mascella e sulle tempie.

Il passaggio successivo è l’highlighting, che consiste nell’applicare un prodotto più chiaro sulle zone che si vogliono mettere in evidenza: centro della fronte, sotto gli occhi, ponte del naso, arco di Cupido e mento.

La chiave per un contouring naturale è la sfumatura accurata dei prodotti, evitando linee nette e visibili. Questo si ottiene utilizzando pennelli appositi o beauty blender e lavorando il prodotto con movimenti circolari o a picchiettamento.

Prodotti e strumenti per il contouring

La scelta dei prodotti giusti è fondamentale per ottenere un contouring impeccabile. I prodotti più comuni includono:

  1. Fondotinta o creme in stick: ideali per un contouring più intenso e duraturo.

  2. Polveri: perfette per un look più naturale e facili da sfumare.

  3. Prodotti liquidi: offrono una finitura luminosa e sono adatti per pelli secche.

Per quanto riguarda gli strumenti, i pennelli sono essenziali. Un pennello angolato è perfetto per applicare il prodotto scuro sotto gli zigomi, mentre un pennello a ventaglio è ideale per sfumare. Per l’highlighting, si possono utilizzare pennelli più morbidi e arrotondati.

La beauty blender, una spugnetta a forma di goccia, è diventata uno strumento indispensabile per molti makeup artist. Permette di sfumare perfettamente i prodotti, creando un finish naturale e privo di striature.

Contouring per diverse forme del viso

Il contouring non è una tecnica “one size fits all”. La chiave per un risultato ottimale è adattare la tecnica alla propria forma del viso. Ecco alcuni consigli per le forme più comuni:

  1. Viso ovale: considerata la forma “ideale”, richiede un contouring minimo, concentrandosi principalmente sugli zigomi per accentuarli.

  2. Viso rotondo: l’obiettivo è allungare visivamente il viso. Si applica il prodotto scuro lungo i lati del viso e sotto gli zigomi, estendendolo verso le orecchie.

  3. Viso quadrato: per ammorbidire gli angoli, si applica il prodotto scuro lungo la mascella e sulle tempie.

  4. Viso a cuore: si concentra il contouring sulla parte inferiore del viso per bilanciare la fronte più ampia.

  5. Viso allungato: si applica il prodotto scuro sul mento e sulla fronte per accorciare visivamente il viso.

L’importante è osservare attentamente la propria struttura ossea e adattare di conseguenza la tecnica, ricordando sempre che l’obiettivo è valorizzare i propri lineamenti naturali, non stravolgerli completamente.

Contouring per il corpo

Sebbene il contouring sia principalmente associato al viso, questa tecnica può essere applicata anche al corpo per creare l’illusione di una silhouette più definita. Il body contouring è particolarmente popolare tra le celebrità e sui red carpet.

Per il décolleté, si può creare l’illusione di un seno più pieno applicando un prodotto scuro lungo la curva naturale e illuminando la parte superiore. Sulle braccia, si può definire il muscolo del bicipite creando un’ombra sotto di esso.

Il contouring delle gambe può far apparire i polpacci più snelli e allungare visivamente la gamba. Si applica il prodotto scuro lungo i lati del polpaccio e si illumina la parte frontale della tibia.

Anche l’addome può beneficiare del contouring: applicando il prodotto scuro lungo i fianchi e illuminando la linea centrale, si può creare l’illusione di addominali più definiti.

L’evoluzione del contouring nell’era dei social media

I social media, in particolare Instagram e YouTube, hanno giocato un ruolo fondamentale nella popolarizzazione del contouring. Influencer e makeup artist condividono tutorial dettagliati, rendendo questa tecnica accessibile a tutti. Tuttavia, questo ha anche portato a una tendenza verso look esagerati e poco naturali, spesso non adatti alla vita di tutti i giorni.

In risposta a questa tendenza, negli ultimi anni si è sviluppato il concetto di “soft contouring” o “no-makeup makeup”. Questa tecnica più sottile mira a creare un look naturale e luminoso, enfatizzando i lineamenti del viso in modo quasi impercettibile.

L’avvento di nuove tecnologie nel mondo del makeup ha anche influenzato il contouring. App di realtà aumentata permettono di provare virtualmente diverse tecniche di contouring prima di applicarle, mentre strumenti come il Temptu, un aerografo per il makeup, offrono nuovi modi per applicare i prodotti con precisione millimetrica.

Considerazioni etiche e culturali

Il contouring, come molte altre pratiche di bellezza, non è esente da critiche e considerazioni etiche. Alcuni sostengono che promuova standard di bellezza irrealistici e poco inclusivi, incoraggiando le persone a modificare drasticamente il proprio aspetto per conformarsi a un ideale spesso irraggiungibile.

Inoltre, la mancanza di diversità nei prodotti di contouring è stata a lungo un problema, con molti brand che offrivano gamme limitate di tonalità, escludendo di fatto molte persone di colore. Fortunatamente, negli ultimi anni c’è stata una maggiore attenzione alla diversità e all’inclusività nel mondo del makeup, con sempre più marchi che offrono prodotti adatti a tutte le tonalità di pelle.

È importante ricordare che il contouring, come ogni tecnica di makeup, dovrebbe essere uno strumento per esprimere la propria creatività e valorizzare i propri lineamenti naturali, non per conformarsi a standard di bellezza imposti dall’esterno.

In conclusione, l’arte del contouring continua a evolversi, offrendo infinite possibilità creative nel mondo del makeup. Che si opti per un look drammatico o per un effetto naturale e luminoso, la chiave è sempre la stessa: pratica, prodotti di qualità e, soprattutto, la capacità di valorizzare la propria bellezza unica e individuale.