L'arte del contouring: tecniche e tendenze nel trucco

Il contouring è diventato una delle tecniche di makeup più popolari e discusse degli ultimi anni. Questa pratica, che consiste nel modellare e scolpire il viso attraverso giochi di luci e ombre, ha rivoluzionato il modo in cui molte persone si truccano quotidianamente. Dalle celebrità di Hollywood alle influencer sui social media, il contouring è ormai onnipresente nel mondo della bellezza. Tuttavia, le sue origini risalgono a molto prima dell'era di Instagram e YouTube. Già negli anni '50 e '60, le dive del cinema utilizzavano tecniche simili per esaltare i lineamenti del viso sullo schermo. Oggi, il contouring si è evoluto in una forma d'arte sofisticata, con innumerevoli varianti e approcci personalizzati.

L'arte del contouring: tecniche e tendenze nel trucco

Negli anni ‘30 e ‘40, i truccatori di Hollywood sperimentavano con luci e ombre per far risaltare le caratteristiche dei volti delle star sul grande schermo. Max Factor, considerato il padre del makeup moderno, fu pioniere nell’uso di fondotinta di tonalità diverse per scolpire il viso. Negli anni ‘50, il leggendario truccatore Way Bandy perfezionò ulteriormente queste tecniche, creando look iconici per celebrità come Cher e Farrah Fawcett.

L’esplosione del contouring nell’era dei social media

Se il contouring era già noto nel mondo del cinema e della moda, è stato l’avvento dei social media a renderlo un fenomeno di massa. Nel 2012, Kim Kardashian pubblicò su Instagram una foto del suo viso “prima e dopo” il contouring, scatenando un’ondata di interesse senza precedenti. Da quel momento, tutorial di contouring hanno iniziato a proliferare su YouTube e Instagram, rendendo questa tecnica accessibile a un pubblico sempre più vasto.

L’industria del makeup ha rapidamente capitalizzato su questa tendenza, lanciando innumerevoli prodotti specifici per il contouring. Dalle palette di polveri alle creme stick, il mercato si è arricchito di opzioni per ogni esigenza e livello di abilità. Marchi come Anastasia Beverly Hills, Kat Von D e Fenty Beauty hanno fatto del contouring un elemento centrale delle loro linee di prodotti.

Tecniche e strumenti del contouring moderno

Il contouring moderno si basa su una varietà di tecniche e prodotti, ciascuno adatto a diversi tipi di viso e risultati desiderati. La tecnica classica prevede l’applicazione di un prodotto più scuro nelle aree che si vogliono far arretrare (come gli incavi delle guance e i lati del naso) e di un illuminante nelle zone da mettere in risalto (come gli zigomi e l’arco sopraccigliare).

I prodotti per il contouring possono essere in polvere, crema o liquidi. Le polveri sono spesso preferite dai principianti per la facilità di applicazione e sfumatura. Le creme e i liquidi, d’altra parte, offrono un risultato più naturale e duraturo, ma richiedono una maggiore abilità nella miscelazione.

Gli strumenti giocano un ruolo cruciale nel contouring. Pennelli angolati, beauty blender e spugnette di varie forme sono essenziali per un’applicazione precisa e una sfumatura impeccabile. Molti professionisti raccomandano l’uso di pennelli diversi per l’applicazione e la sfumatura, al fine di ottenere un risultato più naturale e raffinato.

Il dibattito sul contouring: tra arte e controversia

Nonostante la sua popolarità, il contouring non è esente da critiche. Alcuni esperti di bellezza sostengono che questa tecnica possa portare a un look troppo artificiale o “mascherato”, allontanandosi dall’ideale di bellezza naturale. Altri criticano l’eccessiva enfasi posta sulla modifica dei tratti naturali del viso, vedendo in ciò un potenziale impatto negativo sull’autostima e sull’accettazione di sé.

D’altra parte, i sostenitori del contouring lo considerano una forma d’arte espressiva, capace di valorizzare i tratti naturali e di offrire a ciascuno la possibilità di giocare con il proprio aspetto. Molti vedono nel contouring uno strumento di empowerment, che permette di sentirsi più sicuri e di esprimere la propria creatività attraverso il makeup.

Tendenze future: verso un contouring più naturale e inclusivo

Negli ultimi anni, si è assistito a un’evoluzione del contouring verso tecniche più sottili e naturali. Il “soft sculpting” o contouring leggero sta guadagnando popolarità, privilegiando un aspetto più fresco e luminoso rispetto a contorni netti e marcati. Questa tendenza riflette un più ampio movimento nel mondo della bellezza verso look più naturali e “no-makeup makeup”.

Parallelamente, l’industria del makeup sta diventando più inclusiva, offrendo prodotti e tecniche adatti a una maggiore varietà di tonalità e tipi di pelle. Marchi come Fenty Beauty hanno aperto la strada con linee di contouring pensate per ogni carnagione, sfidando gli standard tradizionali di bellezza.

Il futuro del contouring sembra orientarsi verso una maggiore personalizzazione e adattabilità. Le nuove tecnologie, come le app di realtà aumentata per il makeup, permettono di sperimentare diverse tecniche di contouring virtualmente prima di applicarle sul viso. Questo approccio “try before you buy” potrebbe rivoluzionare ulteriormente il modo in cui le persone si approcciano al contouring e al makeup in generale.

In conclusione, il contouring rimane una tecnica di makeup affascinante e in continua evoluzione. Dalle sue origini storiche alla sua esplosione nell’era dei social media, ha dimostrato di essere più di una semplice tendenza passeggera. Mentre il dibattito sulla sua autenticità e impatto continua, il contouring si sta adattando alle nuove esigenze di naturalezza e inclusività. Che lo si ami o lo si critichi, non si può negare il suo ruolo significativo nel plasmare il panorama della bellezza contemporanea.